MOSTRE
           
                       
                        
                       
                
                          Galline e batacchi di cavalli. A Sedilo Virginia Russolo mette insieme un’antica e macabra cavalcata coi suoni atavici dei campanacci forgiati nel fuoco				
				
    
             
            
            
                           
                       MOSTRE
           
                       
                        
                       
                
                         Un’indagine tra arte, territorio e contesto sociale. Così, a Ulassai, arriva la prima Biennale d’arte, dedicata a quella donna che chiedeva di essere amata poco: Maria Lai				
				
    
             
            
                       
                           
                       MOSTRE
           
                       
                        
                       
                
                         Sabrina Melis porta a Nuoro il mondo della sua infanzia. Tra ninnoli in miniatura e cucine per bambini. Qui racconta com’è nata				
				
    
             
            
                
                           
                       INTERVISTA
           
                       
                        
                       
                
                         “Un oggetto romantico? Il disegno di un figlio per mamma e papà”				
				
    
             
            
  
             
                           
                       MOSTRE
           
                       
                        
                       
                
                         La abitarono Karl Gustav Jung e Hans Arp passando per Hugo Ball, Paul Klee e Harald Szeemann. A Monte Verità tre artisti sardi in residenza, per una nuova mostra al MAN che è un vocabolario di espressioni					
				
    
             
            
  
             
                           
                       INTERVISTA
           
                       
                        
                       
                
                        Donna e artista svizzera di silvana bellezza. Dal paradiso degli anarchici alla Sardegna, da Monte Verità al MAN di Nuoro, Una Szeemann si racconta					
				
    
             
                      
                           
                       ARTE
           
                       
                        
                        
                
                        Una mostra ricca di invenzioni puntute che mette in moto i sensi, nata da un’ossessione per la vista e il rapporto tra arte e scienza. Al Garage33 arriva Luca Spano					
				
    
             
            
 
                      
                           
                       ARTE
           
                       
                        
                        
                
                        Come in una cappella laica. Al MANCASPAZIO, tra i segni dell’astratto e il figurativo, del sacro e del secolare, Marco Useli ci trasporta nella dimensione aurea del mistero dell’Annunciazione					
				
    
             
            
  
                      
                           
                       TEATRO
           
                       
                        
                        
                
					“Da bambina mi vietavano di guardare i cartoon”, “È importante riconoscere la felicità quando arriva”, e ancora, “Abolirei quella parola di quando qualcuno si fa una fotografia da solo, girando il telefono verso se stesso”. Sono solo alcune delle risposte che Antonio Rezza e Flavia Mastrella ci hanno regalato in questa speciale intervista, doppia!
				
    
             
            
 
			
				
				
					TEATRO
				
				
					
				
				
					Ritornano a Nuoro Antonio Rezza e Flavia Mastrella con AMISTADE. Storia a due voci con Fabrizio De Andrè
				
				
			
			
	
          
                           
                       LIBRI
           
                       
                        
                        
                
                     “Abbiamo riso, bevuto, scherzato, passato insieme una serata magica come quelle che solo il Campiello sa regalare. E fu così che fra mille amuse-bouche e altrettanti bicchieri di prosecco Valdobbiadene, arrivò la mezzanotte...”
                
    
             
        
            
                           
                       MOSTRE
           
                       
                        
                        
                
                     Chi erano Edina Altara e Vittorio Accornero? Dall’illustrazione alla scenografia, dalla grafica pubblicitaria alla moda e al design, il MAN di Nuoro ripercorre e racconta la loro fiabesca parabola artistica
                
    
             
   
            
                           
                       ARTE
           
                       
                        
                        
                
                     È un inno alla ribellione, a quella ricerca che non è semplicemente anarchia di azione o di pensiero ma è quella della scoperta del proprio daimon, alla ricerca del proprio destino. È il nuovo film di Gianluca Vassallo e Francesco Mannironi creato per BAM Design, presentato in anteprima assoluta al Museo Nivola di Orani
                
    
             
            
 
                        
                           
                       CINEMA
           
                       
                        
                        
                
                     Con un focus puntato alla questione femminile e con opere che di continuo pescano nella materialità del reale ritorna a Nuoro, nella sua sesta edizione: IsReal, il Festival di Cinema del Reale
                
    
             
            
                           
                       MOSTRE
           
                       
                        
                        
                
                     “Una fotografia non è mai esistita nella mia testa prima dello scatto: io vedo ciò che c’è, vibro con ciò che c’è, amo ciò che c’è, mi emoziono vedendo ciò che c’è”
                
    
             
            
    
            
                           
                       MODA
           
                       
                        
                        
                
                     Come in un romanzo di esibita perfezione. Come una stilografica e un pennello che lasciano il segno attraverso il colore e la scrittura. Sabina Paganelli ci racconta le sue donne. Le donne di Amenirdis
                
    
             
            
  
            
                           
                       ARTE
           
                       
                        
                        
                
                     Come un detective. Ha aperto archivi, rovistato tra le pagine di polverosi volumi, frugato nei cassetti, riunito pezzi preziosi custoditi gelosamente dentro alle mura di collezioni private. Luca Scarlini ritorna in Sardegna, al MAN, per raccontare la storia e i segreti di un’isola che fu Sabauda
                
    
             
            
    
                
                           
                       COVID-19 #IORESTOACASA
           
                       
                        
                        
                
                     Dall’omonimo romanzo di Grazia Deledda, un brano che ha l’aria di una profezia senza esserlo. Un invito, forse, ad ascoltarci dentro e ad aspettare. Che tutto passi
                
    
             
            
 		
            
                           
                       I RACCONTI DI VALERIA
           
                       
                        
                        
                
                     All’improvviso mi hai piegato le gambe e presa in braccio. Il neo vicino al seno è rimasto scoperto. I miei piedi volavano...
                
    
             
            
  
   
            
                           
                       ARTE
           
                       
                        
                        
                
                     Criptica, enigmatica e piena di interrogativi, come il brano - Everyone In This World Is Doing Something Without Me - del duo britannico The Future Sound of London, dal quale questa mostra ne prende il titolo in prestito. Chi sono queste persone? Cosa stanno facendo? Dove e come?
                
    
             
            
   
            
                           
                       FOTOGRAFIA
           
                       
                        
                        
                
                      Immagini che sono lezioni di vergogna. Silvia Alessi a Nuoro, per farci conoscere i volti di quelle donne violentate, devastate dall’acido e dalla miseria mentale dell’uomo